Validazione della traduzione italiana della "Scala Diagnostica Autismo negli Adulti di Ritvo – Rivista (RAADS-R)"

DESCRIZIONE E SCOPI DELLA RICERCA
Gentile partecipante, con il presente documento le chiediamo di fornire il suo consenso informato a partecipare alla ricerca “Validazione della traduzione italiana della Scala Diagnostica Autismo negli Adulti di Ritvo – Rivista (RAADS-R)” coordinata dalla prof.ssa Marta Panzeri. L’obiettivo della ricerca è quello di effettuare la validazione della traduzione italiana della “Scala Diagnostica Autismo negli Adulti di Ritvo – Rivista (RAADS-R)”, scala diagnostica del disturbo dello spettro autistico negli adulti.

METODOLOGIA DI RICERCA
Durante la ricerca le verrà chiesto di rispondere a un breve questionario sui suoi dati socio-anagrafici e alla versione italiana delle scale “Scala Diagnostica Autismo negli Adulti di Ritvo – Rivista (RAADS-R)” (sviluppata da Ritvo e colleghi, 2011; adattamento italiano di Moscone & Vagni, 2013) e "Quoziente dello Spettro Autistico" (AQ; Baron-Cohen et al. 2001; adattamento italiano di Ruta et al., 2012). Si tratta di due strumenti autosomministrati composti rispettivamente da 80 e 50 item, che descrivono alcune esperienze di vita e caratteristiche relative alle aree delle relazioni sociali, degli interessi, del linguaggio e della sensorialità tipiche delle persone nello spettro autistico. Nell'ultima parte le verrà chiesto di rispondere alla versione italiana breve del "Questionario Bilanciato delle Risposte Desiderabili" (BIDR 6 – Short Form; Bobbio & Manganelli, 2011) composta da 16 item che descrivono l’aderenza alle proprie e altrui convinzioni. A distanza di un mese verrà ricontattato tramite la mail da lei fornita per ripetere esclusivamente la compilazione della scala RAADS-R.
I test verranno somministrati via social network e analizzati in forma anonima da ricercatori dell’Università degli studi di Padova. La responsabile dei dati sarà la prof.ssa Marta Panzeri. Il protocollo di studio proposto è stato approvato dal Comitato etico per la Ricerca in Psicologia Area 17 dell'Università degli Studi di Padova, protocollo 5302. I risultati della ricerca, nei loro andamenti riassuntivi e globali e solo come tali, potranno essere oggetto di pubblicazione, per cui il contributo personale non potrà in ogni caso essere oggetto di divulgazione.

LUOGO E DURATA DELLA RICERCA
La ricerca sarà svolta online, tramite compilazione di questionari, e avrà una durata complessiva di 30 minuti.

RECAPITI
Responsabile della ricerca: prof.ssa Marta Panzeri, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova, via Venezia 8, 35131 Padova. Mail: marta.panzeri@unipd.it; tel. 049 8276468. Somministratore: prof.ssa Marta Panzeri

CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE E AL TRATTAMENTO DEI DATI
Il/la sottoscritto/a acconsente liberamente a partecipare allo studio dal titolo “Validazione della traduzione italiana della Scala Diagnostica Autismo negli Adulti di Ritvo – Rivista (RAADS-R)”.
Il/la sottoscritto/a dichiara:
 1. Di essere informato/a che lo studio è in linea con le vigenti leggi D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016 sulla protezione dei dati e di acconsentire al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali, nei limiti, per le finalità e per la durata precisati dalle vigenti leggi (D. Lgs 196/2003 e UE GDPR 679/2016). La protezione dei Suoi dati personali è designata con Decreto del Direttore Generale 4451 del 19 dicembre 2017, in cui è stato nominato un Responsabile della Protezione dati (privacy@unipd.it). Il responsabile della ricerca si impegna ad adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente in termini di raccolta, trattamento e conservazione di dati sensibili.
 2. Di sapere di potersi ritirare dallo studio in qualunque momento, senza fornire spiegazioni, senza alcuna penalizzazione e ottenendo il non utilizzo dei dati.
 3. Di essere consapevole che i dati saranno raccolti in forma confidenziale (nome/codice).
 4. Di essere stato informato che i propri dati saranno utilizzati esclusivamente per scopi scientifici e statistici e con il mantenimento delle regole relative alla riservatezza.
 5. Di sapere che l’e-mail necessaria per ricontattarla sarà conservata in luogo sicuro e verrà distrutta al termine della ricerca.
 6. Di essere a conoscenza che, qualora lo desiderasse, può ottenere la restituzione dei dati grezzi congiuntamente ai relativi dati normativi di riferimento. Poiché il presente studio non ha finalità cliniche, sono consapevole che dovrò rivolgermi ad uno specialista per l'eventuale interpretazione dei dati.
 7. Di essere informato che può richiedere copia del presente modulo alla mail marta.panzeri@unipd.it
Il/la sottoscritto/a presa visione del presente modulo esprime il proprio consenso alla partecipazione e al trattamento dei propri dati personali.